Impianto fotovoltaico: come funziona?
Un impianto di generazione di energia solare ÃĻ composto, normalmente, da una serie di pannelli di silicio che sono in grado di trasformare una parte dell’irraggiamento solare in energia elettrica. I pannelli generano corrente elettrica continua che ha bisogno di essere trasformata in corrente alternata da parte di un elemento detto inverter.
Solo a questo punto puÃē essere utilizzata dalla maggior parte delle abitazioni ed impianti industriali del nostro paese. Nell’impianto ÃĻ presente un contatore che misura l’energia prodotta.
Quando i pannelli sono in funzione, l’energia prodotta ha due strade: quella dell’autoconsumo (ovvero del consumo istantaneo dell’energia prodotta) o quella dell’immissione in rete. Quando ci sono elementi o elettrodomestici in funzione nella casa/ufficio, l’energia prodotta viene consumata; quando invece non c’ÃĻ bisogno di energia nell’edificio, essa viene immessa nella rete.
Se i pannelli non producono (ad esempio di notte), le utenze nell’edificio ricevono energia dalla rete. Infine, un contatore misura tutta l’energia che viene immessa in rete e tutta quella che viene assorbita dalla rete.
Â
Per capire ancora meglio come funziona questo tipo di impianto, ÃĻ bene sapere che lâaccumulo fotovoltaico ha un funzionamento dinamico; questo significa che al mattino, lâenergia prodotta viene consumata direttamente in casa e quella in eccesso viene invece immagazzinata dallâaccumulatore di energia solare; nel pomeriggio, lâenergia elettrica in eccesso viene venduta allâinterno della rete elettrica; alla sera essa viene utilizzata allâinterno della casa per alimentare gli elettrodomestici; durante la notte, se lâenergia non ÃĻ sufficiente, lâimpianto la recupera dalla rete elettrica.